Il kit di sopravvivenza alle bollette

Abbiamo riassunto nel seguito le istruzioni base per l'utente CHE ha DUBBI SUL COSTO DELLA bolletta .


Clicca sui titoli per visualizzare il contenuto

Ho ricevuto una Bolletta . . .  mi pare costosa ! ! !

Diverse sono le cause che ci recapitano una bolletta "sorprendente" . Qui trovi uno strumento che ti aiuta a verificare se il fornitore sta applicando delle tariffe esagerate : il Controllore  della Bolletta
Altre cause possibili sono i "conguagli" : nei mesi passati hai pagato per dei consumi "stimati" e ora il fornitore ha rilevato i consumi reali (più elevati) e ti ha presentato il conto.

Se sei in possesso della "bolletta di dettaglio", oppure sei in grado di scaricarla dal sito del fornitore, puoi  confrontare i costi esposti dal tuo fornitore con i  prezzi migliori del mese che trovi riassunti  QUI .  I valori da confrontare sono la QUOTA FISSA e la QUOTA ENERGIA che  si trovano nel "Quadro di dettaglio" , nella sezione SPESA PER LA MATERIA ENERGIA / GAS
Esempio di Dettaglio della Bolletta Luce
Esempio di Dettaglio della Bolletta Gas

_________________________________________

Mi hanno detto che i SERVIZI di TUTELA costano poco . Posso averli anch' io ? 

Un tempo si chiamavano servizi di MAGGIOR TUTELA oggi si chiamano SERVIZI di TUTELA della VULNERABILITA'  e sono riservati ad utenti con particolari caratteristiche che trovi qui sotto elencate. Se hai una soltanto di queste caratteristiche puoi aderire e certamente ti conviene ! 

Utente Vulnerabile per il Servizio Elettrico.
Puo’ ancora accedere al Servizio elettrico di Maggior Tutela l’utente che si trova in una di queste situazioni:

  1. Ha compiuto 75 anni.
  2. Ha diritto a ricevere il bonus sociale elettrico (per livello ISEE)
  3. Ha diritto al bonus per gravi condizioni di salute (tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica)
  4. è soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
  5. L’utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi
  6. L’utenza è in un’isola minore non interconnessa.

Nel caso dei percettori di bonus per apparecchiature elettromedicali, la vulnerabilità è intesa per il nucleo di residenza, il soggetto per cui è necessaria l’apparecchiatura non deve essere necessariamente intestatario della fornitura.
Negli altri casi è invece necessario che il soggetto che ha le caratteristiche elencate sia anche l’intestatario della fornitura.
La vulnerabilità relativa all’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali è riconosciuta solo per la fornitura di energia elettrica.

Utente Vulnerabile per il Servizio Gas.
Puo’ ancora accedere al servizio di Maggior Tutela del Gas (detto anche STV , Servizio tutela dei Vulnerabili) l’utente che si trova in una di queste situazioni:

  1. Ha compiuto 75 anni.
  2. è percettore di un bonus sociale gas (per livello ISEE).
  3. è soggetto con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92.
  4. L'utenza è in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Se il cliente non risulta già identificato come vulnerabile, dovrà attestare la propria condizione di vulnerabilità, ad esempio compilando un modulo di autocertificazione trasmesso dal venditore; questo passaggio non è richiesto per attestare il requisito anagrafico (età superiore a 75 anni), che viene verificato direttamente dal venditore in base alle informazioni acquisite al momento della contrattualizzazione.

Con riferimento alle condizione 2) ricordiamo che è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) annualmente per ottenere l' attestazione ISEE  oppure essere titolari di reddito o pensione di cittadinanza.
Le condizioni economiche ammesse sono :

  • appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro 

OPPURE

  • appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro

Il beneficio è riconosciuto all' utenza di tipo domestico soltanto,  purchè intestata ad uno dei componenti del nucleo familiare ISEE   ( esempio : NON vale se intestata al padrone di casa).

_________________________________________

Sì ! ! !   Posso aderire ai Servizi di Tutela e risparmiare , ma come faccio a cambiare il contratto ?

Il percorso è diverso secondo le condizioni che ti danno il diritto al Servizio di Tutela.

  1. la situazione Anagrafica (l'età) si autocertifica (fotocopia della carta di identità e del codice fiscale).
  2. situazione di disagio economico : bisogna presentare la DSU (annualmente) e ottenere attestazione ISEE
  3. nel caso di disagio fisico che richiede apparecchi medici alimentati da corrente : è  necessario seguire queste istruzioni
  4. nel caso di disabilità  ai sensi dell’art. 3 della legge 104/92  è necessario compilare un modulo  disponibile anche qui

Una volta predisposta la documentazione si deve indirizzare la richiesta di fornitura in Tutela in modo diverso, per il servizio elettrico e quello del gas .

Servizio Elettrico in TUTELA 

Il cliente che si trova in almeno una delle condizioni di vulnerabilità può richiedere in qualsiasi momento di accedere al Servizio di maggior tutela all’impresa competente per territorio, attraverso i canali di contatto resi disponibili dall'impresa stessa (Trova l'impresa competente per territorio).
Nel caso il fornitore di Tutela nel tuo comune sia A2A o SEN , trovi a questi link le informazioni necessarie :
 A2A Maggior Tutela
-  SEN - Servizio Elettrico Nazionale  

Servizio GAS in TUTELA.

Il cliente che si trova in almeno una delle condizioni di vulnerabilità può richiedere in qualsiasi momento di accedere al Servizio di tutela della vulnerabilità all’attuale o a un diverso venditore, attraverso i canali di contatto resi disponibili dal venditore stesso.
In caso di rifiuto del venditore, il cliente vulnerabile può sempre ottenere il servizio di tutela della vulnerabilità dal fornitore di ultima istanza gas (FUI) competente per territorio, che può rifiutare l'attivazione del servizio solo in caso di morosità del cliente. Fino al 30 settembre 2025 i fornitori di ultima istanza sono Enel Energia per le regioni Calabria e Sicilia, e Hera Comm per tutte le altre regioni.
Se il cliente non risulta già identificato come vulnerabile, dovrà attestare la propria condizione di vulnerabilità, ad esempio compilando un modulo di autocertificazione trasmesso dal venditore; questo passaggio non è richiesto per attestare il requisito anagrafico (età superiore a 75 anni), che viene verificato direttamente dal venditore in base alle informazioni acquisite al momento della contrattualizzazione.

_________________________________________

No , non ho diritto ai Servizi di Tutela ma spendo veramente troppo per le bollette !  Cosa posso fare ?

Hai verificato con il  Controllore della Bolletta che il tuo contratto di fornitura costa troppo e cerchi  un contratto più economico. Il Portale Offerte  mette a confronto tutte le offerte in ordine di costo. Lì troverai l'offerta che cerchi. Puoi scegliere il tipo di contratto , Mercato Libero o PLACET , prezzo fisso o prezzo indicizzato.  Poichè Portale Offerte è gestito da ARERA (l'Autorità sull'energia) , la comparazione eseguita è obiettiva e priva di finalità commerciali.

_________________________________________

NOVITA' !  Il Servizio a Tutele Graduali per l'energia è fruibile anche dagli utenti Vulnerabili

Il Servizio a Tutele Graduali è da luglio 2024 a gennaio 2025 il più economico sul mercato, anche più conveniente della Maggior Tutela.   Se sei un cliente Vulnerabile puoi chiedere di aderire a questo servizio.

  1. Cerca chi è il fornitore STG della tua area QUI ( Fornitori STG) .
  2. Contattalo per avere i moduli di sottoscrizione e conoscere i dettagli per la sottoscrizione . I moduli sono anche disponibili QUI (moduli)
  3. ATTENZIONE : hai tempo fino al 30/6/2025 per richiedere l'adesione.

IIl Servizio, molto economico, consente un risparmio di 120€ all'anno sulla quota fissa e durerà fino al 31/3/2027 . Dopo quella data il fornitore applicherà le condizioni economiche e commerciali del mercato libero . Tuttavia potrai chiedere di tornare nel servizio di Tutela ma dovrai agire di tua iniziativa.
ATTENZIONE : il contratto in mercato libero che seguirà dal 1/4/2027 potrebbe essere svantaggioso e dovrai usare la massima attenzione per valutarlo o farti aiutare da chi ne ha competenza . 

_________________________________________

Aggiornato 24/2/2025
a cura di Caritas Ambrosiana - Area Povertà Energetica