Controllore della Bolletta

Il controllore della bolletta di Luce e Gas ti dice se puoi risparmiare e quanto.
Descrivi la tua FORNITURA:
Consumi relativi al mese di:

Inserisci il consumo totale fatturato in bolletta:

Inserisci il numero di mesi fatturati in bolletta:

Inserisci la spesa totale della bolletta al netto di canone RAI, ricalcoli, altre partite e BONUS:



Ricordati !

Se sei un utente VULNERABILE
puoi sempre beneficiare del SERVIZIO di TUTELA che offre condizioni economiche competitive.

Istruzioni d'uso per "Controllore Bolletta"

Scopo
Il Controllore della Bolletta è stato realizzato per dare un primo livello di supporto agli utenti, ai CdA (Centri di Ascolto Caritas) ed ai TED nella valutazione economica di una Fornitura di Luce o Gas nel Mercato Libero. Sulla base dei costi e dei consumi presentati da una bolletta di sintesi, "Controllore Bolletta" stima se potresti risparmiare (e quanto) in un anno di consumi energetici.
L'applicazione elabora i costi per :
  • utenze domestiche
  • contratti con potenza selezionabile tra 1,5 e 6 kW (per luce)
  • contatore < G6 (per gas)
  • utenze in regione Lombardia e Nord-Orientale.
  • domicilio di residenza
  • Nel caso l'utente non sia residente (seconda casa), togliere la spunta dal seletore "Residente" prima di eseguire la verifica :
    « »

    Solo per le utenze luce i costi attribuiti ad utenti Residenti sono diversi da quelli attribuiti ai NON Residenti.

    Procedura
    E' necessario avere una bolletta recente, possibilmente relativa all' ultimo mese . Se la bolletta è relativa ai consumi di mesi precedenti, è importante selezionare l'ultimo mese riferito in bolletta (menu' a tendina verde)
    Non serve la bolletta di dettaglio, quella di sintesi è sufficiente.
    Dalla bolletta bisogna estrarre :

  • il tipo di tariffa applicata: prezzo fisso o indicizzato (variabile)
  • identificare l'ultimo mese a cui si riferiscono i consumi fatturati in bolletta
  • identificare quanti mesi sono fatturati in bolletta
  • identificare la potenza contrattuale (solitamente 3kW)
  • i consumi totali, sommando se necessario i consumi per fascia F1 , F2 , F3 (o F23)
  • l'importo totale di spesa della bolletta al netto di eventuali Canone Rai, Ricalcoli, Bonus, Sconti, Altre Partite

  • Dopo aver selezionato sullo schermo il tipo di bolletta (Luce o Gas)
    si devono inserire negli spazi appositi le 6 infomazioni listate sopra,
    mettere la spunta "Riscaldamento a Gas" se il gas è usato anche per il riscaldamento autonomo della casa:
    « »
    In questo caso appare una finestra per l'inserimento facoltativo del consumo annuo (ultimi 12 mesi) reperibile sulla bolletta, allo scopo di ottenere una stima piu' accurata della spesa.
    Infine premere il tasto verde "Click qui per verificare".

    Metodo di calcolo
    Il Controllore della Bolletta stima il consumo annuo sulla base del consumo dichiarato in bolletta e stima il totale della spesa annua, inclusivo di accise ed IVA. La spesa viene attualizzata se si riferisce a mesi precedenti. Viene calcolato il costo del servizio in tutela per il medesimo consumo,
    e si esegue la comparazione e viene proposto di eseguire la ricerca di un nuovo contratto
    sul Portale Offerte di ARERA , nel caso la differenza sia importante e sfavorevole all'attuale contratto.
    Il Controllore della Bolletta indica il possibile risparmio.
    Il consumo annuo ed il costo annuo sono calcolati nell'ipotesi di consumi costanti nei 12 mesi.
    Se invece è stata selezionata l' opzione "Riscaldamento a Gas", il consumo viene calcolato sulla base statistica della "zona climatica E" o in alternativa viene assunto il valore trascritto dall'utente nell'apposita finestra.
    Viene anche mostrata la spesa annua con il miglior contratto di Mercato Libero selezionato sul Portale Offerte con i seguenti criteri:
  • il fornitore accetta pagamenti a mezzo bollettino
  • il contratto deve rimanere conveniente (non il migliore) anche allo scadere degli sconti proposti per il primo anno
  • il contratto è disponibile a tutti gli utenti e non richiede loro l'acquisto di ulteriori beni o servizi onerosi.

  • Stampa
    E’ disponibile un pulsante per la stampa dei risultati, in alto a sinistra.

    Prezzo fisso o variabile ?
    Puo’ essere difficile ricordare o trovare la tariffa contrattuale applicata (fissa o variabile) quando non è disponibile la bolletta di dettaglio.
    In questo caso ci viene in aiuto il "Codice offerta" che deve sempre comparire in bolletta.
    Nell'esempio il codice offerta "FIXCASA" spiega che l'offerta è a prezzo fisso:
    Data inizio fornitura 15/10/2019 Tipo Mercato USO DOMESTICO, Profilo di Prelievo USO COTTURA CIBI E/O PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SAN, Classe misuratore GM_G0004, PCS 0,03954150 Coefficiente di conversione 1,00 Denominazione Offerta: 002505GPFML01XX_00000_GM_FIXCASA

    Domande e assistenza
    Per domande e assistenza scrivete alla casella dell’ Area Povertà Energetica:  QUI