la conciliazione
Il Servizio Conciliazione è stato istituito dall'Autorità per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori, mediante l'intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione ed energia che aiuta le parti a trovare un accordo.
E’ una procedura gratuita, sperimentata con successo dai nostri colleghi di Cassano .
La conciliazione puo' essere attivata dall'utente oppure da una persona da lui delegata (ad esempio un operatore o volontario caritas)
Nel seguito forniamo istruzioni per attivare il servizio di conciliazione in qualità di delegato, a favore di un assistito del CdA
Clicca sui titoli qui sotto per visualizzare il contenuto
Oppure consulta la pagina di ARERA : QUI
E’ possibile presentare la domanda di conciliazione al Servizio Conciliazione solo dopo aver presentato reclamo scritto al proprio operatore/gestore e aver ricevuto una risposta scritta ritenuta insoddisfacente oppure siano decorsi 40 giorni dall'invio del reclamo senza avere ricevuto risposta (50 giorni per il settore idrico).
_________________________________________
La procedura si può attivare unicamente previo accesso al portale on-line del Servizio di Conciliazione e l’autenticazione con lo SPID o la CIE, abilitando anche la firma digitale per la firma dei verbali.
Questo è l'indirizzo : https://www.sportelloperilconsumatore.it/lo-sportello/i-servizi/servizio-conciliazione .
Dopo l'accesso selezionare "SERVIZIO CONCILIAZIONE" per entrare ne "La mia area personale"
e successivamente "MODULI" .
Scaricare 2 moduli dalla sezione "Modelli settore Elettrico e Gas" e procedere alla loro compilazione e firma :
- DELEGA A CONCILIARE E TRANSIGERE: Delega o mandato delegato (Persona Fisica)
- DICHIARAZIONE DEL DELEGATO : Dichiarazioni del Cliente/Delegato (con delegato)
E' previsto che il volontario/operatore Caritas che esegue la conciliazione come delegato di un assistito, si qualifichi come "parente/amico"
_________________________________________
Dopo aver scaricato i moduli selezionare "La mia area Personale" e quindi "Nuova Pratica"
Compilare il questionario on-line (in 7 passaggi) .
E' previsto che il volontario/operatore Caritas che esegue la conciliazione come delegato di un assistito, si qualifichi come "parente/amico"
La procedura si conclude allegando i files PDF precedentemente predisposti.
- DOMANDA DI CONCILIAZIONE
- DICHIARAZIONI DEL DELEGATO
- DELEGA A CONCILIARE E TRANSIGERE
- Copia del reclamo inoltrata all’operatore/gestore
- Ricevuta di avvenuto invio e/o ricezione del reclamo
- Copia del documento d’identità del cliente
- Tutta la documentazione che sostenga la richiesta di conciliazione
- Eventuale richiesta di rimborso economico
_________________________________________

Aggiornato 22/6/2025
a cura di Caritas Ambrosiana - Area Povertà Energetica